Questa è una figura altamente diffusa all’interno delle aziende medio-grandi, in società pubbliche e private soprattutto nella pubblica amministrazione. Questo professionista si occupa di gestire le attività di un’impresa, o parte della stessa, in collaborazione con la direzione, i manager e tutti i capi reparto. Ma quanto guadagna un dirigente
in Italia? In effetti, questa è una figura professionale di valore e le skills non devono di certo mancare. Vediamo insieme quali sono i guadagni dei dirigenti, lo stipendio base e le competenze per poter accedere a questa figura professionale molto richiesta in tutto il terriotrio italiano. Pronti a scoprirlo?
Il guadagno di un dirigente in Italia
Le retribuzioni che verranno indicate di seguito sono generiche, in merito ai dati di fonti autorevoli. Ovviamente, le cifre variano in base alla zona, alla formazione, all’esperienza e alle mansioni richieste. Per questo motivo non esiste una risposta universale a tale domanda, ma è comunque importante valutare se sia una
professione con uno sbocco notevole anche in tema economico. In generale, si può affermare che un dirigente guadagna circa 93.737 euro all’anno. L’importo, come evidenziato sopra, varia a seconda di alcuni elementi e contesti che possono cambiare totalmente la retribuzione annua di questo professionista del settore. Che cosa vuol dire?
Lo stipendio medio di un dirigente
Come accennato, l’importo indicato è generico e può variare. Infatti si può avere un importo che si differenzia altresì in base alla seniority e al settore merceologico in cui opera il dirigente in azienda. Prendendo in considerazione dei dati forniti dalle aziende su fonti autorevoli, questo tipo di figura potrebbe
- prendere 53.000 l’anno come responsabile
- percepire 70.000 l’anno come responsabile senior
- 56.000 l’anno come dirigente lead.
Le opportunità di carriera sono notevoli e un dirigente è in grado di progredire professionalmente, incrementando il proprio stipendio man mano che le sue mansioni aumentano. Ovviamente, non tutti possono aspirare a tale livelli, soprattutto perché è richiesto di partire dal basso per poi pian piano aumentare e vivere una crescita.
Il dirigente in azienda è un professionista che si occupa di controllo, decisione, coordinamento e autonomia. I requisiti richiesti possono essere differenti e le resposabilità non tutte uguali, soprattutto dal punto di vista normativo. In ogni caso si tratta di un ruolo importante e riconosciuto, oltre che altamente ricercato dalle aziende di tutta Italia. Lo stipendio cambia ma i valori sono quelli indicati sopra, in linea generale secondo un profilo base del dirigente italiano.