Uno dei pagamenti più utilizzati al giorno d’oggi è di tipo virtuale e si focalizza su quello che viene definito bonifico istantaneo. Si tratta di un’ottima risorsa per chi predispone il pagamento, in quanto ci si toglie subito il dente di pagare una somma che verrà trasferita nell’immediato al destinatario. Ovviamente questa procedura è di certo preferibile rispetto al bonifico ordinario, ma non per questo priva di rischi.
Prima di procedere alla disposizione di un bonifico istantaneo bisogna infatti soffermarsi sulle caratteristiche del prodotto e soprattutto sui rischi che potrebbero derivare dall’utilizzo dello stesso se non si hanno le giuste competenze in merito. Ecco, dunque, tutte le cose da approfondire e quali aspetti valutati prima di effettuare un passo di questo tipo.
In che cosa consiste un bonifico istantaneo?
Quando parliamo di bonifico istantaneo facciamo riferimento ad una risorsa che le poste, gli istituti di credito e le banche offrono ai propri clienti per portare a termine un pagamento di tipo virtuale. Si tratta di una transazione economica che può avvenire in qualunque momento e in qualsiasi luogo poiché non richiede una presenza fisica, ma solamente un dispositivo ed una carta che permetta di effettuare tale transazione.
Come dice il termine, infatti, il bonifico è immediato e vede il trasferimento del denaro da un soggetto all’altro in tempo reale, ma solamente nel caso in cui l’area in cui avviene questo bonifico sia contemplata dalla zona SEPA. Da quando viene disposto il bonifico, infatti, trascorrono davvero pochi minuti prima che il destinatario possa avere a disposizione sul proprio conto i soldi in questione, mentre nel caso in cui non si fosse residente nell’area SEPA potrebbero volerci anche tre giorni lavorativi.
I rischi legati al bonifico istantaneo
Come per tutte le cose però, bisogna prendere in considerazione i diversi lati della medaglia, in quanto non ci sono solo benefici legati a questa particolare tipologia di pagamento, ma anche rischi che è bene conoscere fin dal primo momento. Effettuare un bonifico istantaneo potrebbe far nascere qualche insidia in quanto si tratta di un sistema che:
- Non permette la restituzione del denaro inviato
- In caso di errore richiede l’intervento diretto del destinatario dei soldi
- È il metodo più utilizzato per effettuare truffe
Il bonifico immediato avviene nello stesso istante in cui viene autorizzato e questo significa che in caso di errore è impossibile annullare la procedura come invece avviene nei bonifici tradizionali. Questo significa che l’unico rimedio che potremmo apporre all’errore è quello relativo alla possibilità di contattare il destinatario o chi ha ricevuto i soldi per farceli ridare o correggere l’errore.
Proprio per l’impossibilità di correggere il tiro, il bonifico immediato o istantaneo è quello più utilizzato per effettuare le truffe poiché una volta che il proprietario del conto dispone un particolare acquisto o versamento sarà impossibile por lui riprendere il controllo della somma di denaro che, in caso di truffa, andrà inevitabilmente persa.